Desideri prenotare il traghetto per Capri? Sul nostro portale lo puoi fare in pochi clic, basta selezionare la tratta, la data di andata e ritorno e premere il tasto CERCA per consultare partenze, tariffe, orari, tempi di percorrenza e offerte di tutte le compagnie di navigazione:
Confronta i prezzi e le offerte dei traghetti per Capri
Perché visitare Capri?
Capri, definita anche l’isola del romanticismo, è una delle mete turistiche più conosciute ed apprezzate – sia in Italia che all’estero – per il territorio e le emozioni che regala ai visitatori. Si trova nel Golfo di Napoli, di fronte alla penisola sorrentina, con una dimensione di circa 10 metri quadrati.
Da sempre ammirata per la sua conformazione territoriale, devi sapere che nasconde origini corsiche: era collegata alla penisola ma, successivamente, parte di essa venne sommersa dall’acqua. Questo evento ha generato lo stretto di Bocca Piccola. Misteriosa ed affascinante, al suo interno Capri racchiude cime di media altezza ed altopiani interni molto estesi – il più conosciuto è quello di Anacapri, uno dei due comuni in cui è suddivisa l’isola (l’altro è, ovviamente, Capri).
Nella costa si celano incredibili meraviglie, come le numerose grotte (famosa quella detta Grotta Azzurra), cale e le ripide scogliere. Famosi sono anche i tre isolotti rocciosi detti Faraglioni che danno un tocco esotico all’isola e presentano ancora specie animali e vegetali rare (come la lucertola azzurra).
La vicinanza alla costa permette di raggiungere l’isola solamente attraverso un’imbarcazione. Numerose sono le Compagnie che forniscono un servizio di trasporto da e verso l’isola. Puoi trovare un elenco delle principali compagnie di traghetti ed aliscafi per Capri qui sotto.
Rotte per Capri: quali sono le tratte disponibili
Molte sono le compagnie che offrono questo servizio ed anche molte sono le tratte disponibili, per agevolare il cliente e soddisfare le varie esigenze. Le principali tratte disponibili, sia per andata che ritorno, sono:
- Amalfi
- Castellammare di Stabia
- Ischia
- Maiori
- Minori
- Napoli
- Positano
- Salerno
- Sorrento
Tempi di percorrenza
Per il viaggio, le varie compagnie garantiscono l’utilizzo di aliscafi o traghetti per la traversata. L’aliscafo è generalmente più piccolo e veloce ma garantisce un viaggio più breve a seconda del tipo e della quantità di scali effettuati – la durata della traversata può variare, quindi, da 20 minuti a 1 ora e 30 minuti. Il numero di viaggi, di conseguenza, può cambiare ma, generalmente, durante il periodo estivo il traffico viene intensificato per garantire un afflusso costante ma regolamentato.
Il traghetto, invece, permette pochi collegamenti in quanto Capri possiede una ferrea regolamentazione per agevolare il traffico e regolamentarlo.
Verso Capri: quali sono le principali compagnie e informazioni
Le principali compagnie che offrono un servizio di traghetto o aliscafo da e per Capri sono:
- Alilauro
- Caremar
- NLG – Navigazione Libera del Golfo
- PositanoJet
- Snav
Ognuna di queste compagnie offre un numero elevato di servizi per garantire un viaggio più comodo e confortevole a tutti i passeggeri e permette un servizio di acquisto di biglietti e prenotazioni direttamente online.
Alilauro
Dal 1944, gli aliscafi Alilauro forniscono un servizio continuativo di trasporto, arrivando a comprendere un totale di due aliscafi, una nave traghetto e 17 monocarene e catamarani.
I trasporti vengono effettuati tutti i giorni a partire dal mattino presto, garantendo un servizio costante anche in alta stagione.
Durante il viaggio potrai portare con te un solo bagaglio con un peso massimo di 9 kg, altrimenti è richiesto un sovrapprezzo. Nelle imbarcazioni potrai essere accompagnato anche dal tuo animale domestico: i cani dovranno indossare museruola e guinzaglio, mentre gli altri animali di piccola taglia dovranno essere contenuti all’interno di un trasportino. Non è presente un garage, di conseguenza non viene garantito il trasporto di auto e veicoli.
Per garantire un viaggio all’insegna del comfort, ogni imbarcazione è stata progettata ed arricchita da comode poltrone ed ambienti climatizzati. Inoltre, sono presenti aree riservate ai passeggeri in sedia a rotelle o con mobilità ridotta.
Caremar
Caremar nasce nel 1975 a Napoli come Campania Regionale Marittima. Ad oggi, la flotta è composta da traghetti e mezzi veloci, per un totale di nove veicoli. Anche questa compagnia fornisce il servizio di spostamento durante tutto l’anno, aumentandolo durante l’alta stagione.
Potrai essere accompagnato dal tuo animale domestico – cani con museruola e guinzaglio mentre animali di piccola taglia nel trasportino – che, inoltre, avrà la possibilità di alloggiare nel canile di bordo o sui ponti esterni.
I passeggeri disabili, ipovedenti o con mobilità ridotta avranno un’assistenza imbarco e sbarco fornita dal personale di bordo, insieme ad altri servizi come ascensori e locali igienici. È presente il garage per auto e veicoli, con parcheggi riservati per i passeggeri disabili.
La comodità dei mezzi è data dalla persenza di poltrone, climatizzazione, Tv e area giochi. Inoltre, è presente un punto bar e ristoro, una toilette e l’accesso ai ponti esterni con ulteriori posti a sedere.
NLG – Navigazione Libera del Golfo
Nata nel 1981, la compagnia Navigazione Libera del Golfo vanta una flotta di traghetti storici ed aliscafi veloci, per un totale di 12 unità. Garantisce un’apertura tutto l’anno con possibilità di sconti ed agevolazioni per gruppi e viaggi di istruzione. Potrai portare con te un bagaglio gratuito, mentre quelli extra dovranno essere trasportati a pagamento. Potrai essere accompagnato dal tuo animale domestico – con museruola e guinzaglio mentre gli animali di piccola taglia nel trasportino. È permesso il trasporto di biciclette e sono presenti poltrone, un punto ristoro e climatizzazione.
PositanoJet
Dalle escursioni, tour privati e water taxi al trasporto, dal 1940 la compagnia Lucibello Positano garantisce un servizio da aprile ad ottobre con due corse giornaliere, una al mattino e una al pomeriggio.
Non è consentito il trasporto di veicoli ma sono presenti posti a sedere all’interno ed all’esterno dell’imbarcazione, per consentire un’ottima visuale del meraviglioso territorio. È possibile contattare il servizio clienti, attivo dalle 08.00 alle 20.00, per qualsiasi informazione e prenotazione.
Snav
La Società Navigazione Alta Velocità (Snav) fornisce un servizio di trasporto dal 1956 con 21 unità – tra aliscafi, catamarani e traghetti scrupolosamente e periodicamente sottoposti a controlli e manutenzioni – che offrono un servizio giornaliero ed uno stagionale con molti comfort, dall’accesso a passeggeri disabili, zone rilassanti e postazioni comode.